Blog_

Tutti gli articoli

Più bello non vuol dire più redditizio: progettare con i dati

Nel food retail, la bellezza attira. Ma è la funzionalità che fidelizza. Un progetto d’arredo può essere scenografico, coinvolgente, perfino memorabile… ma se non è pensato per ottimizzare l’esperienza e incrementare la redditività, rischia di essere solo una bella cornice. Il vero valore nasce quando design e dati lavorano insieme. Perché progettare un locale non è un gesto creativo fine a sé stesso: è una scelta imprenditoriale che deve produrre risultati misurabili.

Leggi l'articolo

Dall’orario di punta alla chiusura: progettare per l’intera giornata

Un locale ben progettato non è quello che funziona solo all’ora di pranzo. È quello che accompagna, senza soluzione di continuità, il ritmo dell’intera giornata: dalla prima colazione al take-away serale, passando per pranzi veloci, pause caffè, aperitivi e momenti di transizione. Ogni fascia oraria porta con sé esigenze differenti in termini di servizio, esposizione, comfort, velocità e atmosfera. E la progettazione, per essere davvero efficace, deve anticiparle tutte. Un buon arredo non basta: serve una strategia dello spazio in grado di dialogare con il tempo.

Leggi l'articolo

Il lato oscuro del design: quando lo spazio crea stress (e non lo sai)

Ci sono locali dove si entra e si resta volentieri. Altri, invece, da cui si esce in fretta, senza sapere bene perché. Il prodotto è buono, il personale gentile, l’arredo anche curato. Eppure qualcosa non funziona. È un disagio sottile, spesso invisibile, ma reale. La causa? A volte è proprio lo spazio — o meglio, il modo in cui è stato progettato.

Leggi l'articolo

Il punto vendita come sistema aperto: progettare per il cambiamento

Nel mondo del food retail, nulla resta fermo a lungo. Le abitudini cambiano, i flussi si modificano, i menù si rinnovano, le aspettative del cliente evolvono. I locali, invece, troppo spesso restano uguali a se stessi. Eppure, progettare uno spazio commerciale oggi non può più significare fissarlo una volta per tutte. Significa — al contrario — pensarlo già pronto a cambiare.

Leggi l'articolo

Come la carpenteria interna rende unico ogni progetto JollyJ

In ogni spazio commerciale, ciò che si vede conta. Ma ciò che sostiene davvero un locale — ciò che ne permette l’equilibrio tra estetica, funzione e durata — spesso non si nota al primo sguardo. È il caso della carpenteria interna: l’insieme delle strutture metalliche (in alluminio e ferro) che, quando integrate nel processo progettuale, cambiano radicalmente la qualità del risultato. Nel mondo dell’arredo food retail, dove ogni centimetro è funzione, esperienza, narrazione, partire da una struttura interna su misura non è solo una scelta tecnica. È una scelta culturale.

Leggi l'articolo